Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Lombardia: nuove procedure per le ricette mediche

Medicina Generale Redazione DottNet | 26/02/2020 12:33

Trovata la soluzione per ovviare alla mancata adozione della ricetta dematerializzata

La Fimmg (Federazione italiana medici medicina generale) Lombardia, insieme alla Regione, ha trovato una soluzione per ovviare alla mancata adozione della ricetta dematerializzata in Lombardia: ogni paziente riceverà un Numero di ricetta elettronica (Nre), con cui potrà recarsi in qualsiasi farmacia della regione, e ritirare il farmaco presentando la sua tessera sanitaria. E' quanto si apprende da Fimmg Lombardia. In questo modo non sarà più necessario doversi far stampare dal medico di base la ricetta, e andare nel suo studio in questi giorni. Il numero sarà ogni volta diverso per farmaco e paziente, in modo da garantire la privacy del cittadino. La misura non varrà per i farmaci di fascia C e quelli fuori dal Siss (Sistema informativo socio sanitario), cioè le ricette fatte per i farmaci di terapia dolore o in distribuzione per conto.

pubblicità

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

Ti potrebbero interessare

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"